Nell’ entroterra Cilentano il tempo sembra essersi fermato! Questa è la sensazione che si prova visitando i suoi pittoreschi villaggi e i silenziosi borghi dove si vive ancora secondo tradizione in una genuina atmosfera conviviale preservando la propria identità. Viaggiare nel Cilento è camminare tra piccole insenature, attraversare le pinete che si aprono sulle ampie spiagge sabbiose miste a scogli, vere e proprie sculture carsiche, camminare tra i pini di Aleppo che incombono sul sottobosco multicolore, tra i profumi del mirto e della ginestra, le verdeggianti euforbie, mentre enormi ulivi secolari crescono fin sulla riva.
Questo breve tour comincia a Paestum, che custodisce ancora intatta un’area archeologica unica in Europa, e continua nel “Cilento Antico”, in alcuni dei più caratteristici borghi sotto il Monte della Stella, ma durante le passeggiate si potranno visitare anche i vecchi borghi marinari, ancora oggi villaggi di pescatori come Santa Maria e San Marco di Castellabate, Agropoli e Acciaroli!
ARRIVO
Paestum
PARTENZA
San Marco di Castellabate
LIVELLO DI DIFFICOLTA’
da Facile a Medio-Facile 2-3
FITNESS
non è necessario una particolare preparazione fisica, ma si dovrebbe essere in grado di camminare fino a 5 ore al giorno in diverse condizioni climatiche, su sentieri esposti al sole, su sentieri non sempre agevoli.
LA QUOTA COMPRENDE
1 pernottamento Hotel*** a Paestum – pernottamento e prima colazione
2 pernottamenti Residenza d’Epoca a Rocca Cilento – mezza pensione
2 pernottamenti Hotel*** a San Marco di Castellabate – pernottamento e prima colazione
1 trasferimento da Santa Maria di Castellabate a Rocca Cilento (giorno 2)
1 trasferimento da Rocca Cilento a Galdo (giorno 4)
1 trasferimento da Acciaroli a Castellabate (giorno 6)
Trasporto bagagli
Descrizione dettagliata delle passeggiate
Mappe in scala 1: 25.000
Tracce GPS
Assistenza 7/7
NON INCLUSO
Tasse di soggiorno
Assicurazione di viaggio
Cibi e bevande non menzionate nel programma
Escursioni o attività extra
Mance
Articoli di natura personale
Tutto quanto non elencato sotto la voce “la quota comprende”
PERNOTTAMENTI EXTRA ED ESTENSIONI
E’ possibile includere notti extra in tutte le località incluse nel tour. Vi forniremo anche itinerari aggiuntivi per i giorni che vorrete aggiungere al tour standard!
Dettagli e prezzi su richiesta.VERSIONI PIU’ LUNGHE O PIU’ BREVI. E’ possibile prenotare versioni più lunghe o più brevi dei nostri tour, e personalizzarli in base alle vostre esigenze.. Contattateci per ulteriori informazioni.
Arrivo a Paestum in treno e sistemazione in hotel. Visita dei templi di Paestum e cena di benvenuto in hotel. Pernottamento: Paestum – Hotel *** – mezza pensione
2
Giorno 2 - Da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
La passeggiata di oggi inizia da Agropoli lungo il promontorio di Punta Tresino, uno degli ultimi tratti di costa ancora incontaminata. Inerpicandovi verso il piccolo monte vi ritroverete nel misterioso villaggio abbandonato di San Giovanni, dove ancora oggi si produce un ottimo vino bianco (possibilità di degustazione opzionale). Si prosegue verso la grande spiaggia sabbiosa di Castellabate. Nel pomeriggio, trasferimento privato al borgo fortificato di Rocca Cilento, vostra base per due notti. Pernottamento: Rocca Cilento – Residenza d’Epoca – mezza pensione Distanza: 14,5 km. Durata: 4-5 ore.
3
Giorno 3 - La Valle dei Mulini da Rocca Cilento
Oggi ci si avventura in un percorso ad anello, una passeggiata che vi porterà attraverso alcuni dei borghi più interessanti della zona e nella cosiddetta “Valle dei Mulini”. Si tratta di un sentiero molto caratteristico, dove si cammina tra i resti di ben 17 mulini ad acqua! Dopo aver attraversato diversi villaggi attraverso la valle rientrerete a Rocca Cilento. Cena a base di specialità locali. Pernottamento: Rocca Cilento – Residenza d’Epoca – mezza pensione Distanza: 13,5 km. Durata: 4,5 -5 ore
4
Giorno 4 - Lungo l‘Alta Via del Monte della Stella
Oggi si raggiunge a piedi il Monte della Stella. Da Galdo, tra grosse rocce, macchia mediterranea e boschi cedui ci si inerpica fino alla vetta di 1131 m s.l.m. e all’eremo di “S. Maria della Stella”, uno tra i più importanti Santuari Mariani del Cilento. Passando per la vetta il sentiero riscende verso l’antico borgo di San Mauro Cilento offrendo ai viandanti splendidi panorami, da Velia a Capo Palinuro, fino alle coste della Calabria e allo Stromboli nelle giornate più terse! Pernottamento: Galdo (Pollica) o San Mauro – Agriturismo or Luxury B&B – mezza pensione Distanza: 12 km. Durata: 5 h.
5
Giorno 5 -L’Anello dei Borghi
Oggi sarà la volta dei borghi, una “passeggiata tra cultura, credenze e tradizioni che percorrendo vecchie vie e antichi sentieri ci porterà in diversi splendidi centri storici dove il tempo sembra essersi fermato. Attraverserete gli antichi borghi di Celso, Galdo, Pollica e Cannicchio. Lungo il percorso godrete di panorami mozzafiato sul mare e della densa macchia mediterranea tipica del posto. Pernottamento: Galdo (Pollica) o San Mauro Cilento – Agriturismo o Luxury B&B – mezza pensione Distanza: 10 km. Durata: 4-5 ore.
6
Giorno 6 - Acciaroli e passeggiata a Castellabate
Oggi lascerete le colline per tornare al mare. Una passeggiata panoramica vi porterà ad Acciaroli. Qui potremmo approfittare per fare una nuotata nelle sue acque limpidissime (Bandiera Blu) prima di partire per il piccolo villaggio di San Marco di Castellabate, dove si alloggerà in un confortevole hotel a conduzione familiare. Nel tempo che resta sarà possibile rilassarsi con brevi passeggiate lungo le belle spiagge nelle vicinanze oppure girovagare tra le strade cittadine di Santa Maria di Castellabate. Per i più allenati, consigliamo il sentiero che si inerpica su per la collina fino al bellissimo villaggio di Castellabate.
Pernottamento: San Marco di Castellabate – Hotel***/**** – pernottamento e prima colazione Distanza: 10 km. Durata: 3-4 ore.
7
Giorno 7 - Punta Licosa, il Finis Terrae del Cilento
La passeggiata di oggi inizia direttamente dalla porta dell’hotel, attraverso la tipica macchia mediterranea in direzione del Monte Licosa. Il nostro percorso prevede un passaggio attraverso una bellissima pineta che conduce alla vetta del Monte Licosa, da qui si potrà godere di splendida vista su tutta l’area, dalla costa all’entroterra, sulla baia di Salerno da un lato e sulla Calabria dall’altro. Raggiunta Punta Licosa si potrà proseguire lungo la costa attraverso un grazioso sentiero che termina nei pressi del piccolo porto di San Marco, dove terminerà la nostra giornata.
Pernottamento: San Marco di Castellabate – Hotel***/**** – pernottamento e prima colazione Distanza: 15 km. Durata: 5 ore.
8
Giorno 8 - Partenza
Il tour termina dopo un’ultima colazione cilentana a San Marco. Da San Marco, collegamenti in autobus per la stazione e rientro alle rispettive destinazioni
Date
Prezzo
Suppl.Sing.
Suppl.Solo
Days
15 March - 08 April 2022
€ 695,00
€ 225,00
€ 320,00
8
15-03-2022,08-04-2022
09 April - 18 April 2022
€ 725,00
€ 225,00
€ 320,00
8
09-04-2022,18-04-2022
19 April - 30 April 2022
€ 695,00
€ 225,00
€ 320,00
8
19-04-2022,30-04-2022
01 May - 31 May 2022
€ 725,00
€ 225,00
€ 320,00
8
01-05-2022,31-05-2022
01 June - 30 June 2022
€ 740,00
€ 225,00
€ 320,00
8
01-06-2022,30-06-2022
01 July - 31 July 2022
€ 770,00
€ 225,00
€ 320,00
8
01-07-2022,31-07-2022
01 August - 31 August 2022
€ 870,00
€ 280,00
€ 375,00
8
01-08-2022,31-08-2022
01 September - 30 September 2022
€ 725,00
€ 225,00
€ 320,00
8
01-09-2022,30-09-2022
01 October - 31 October 2022
€ 695,00
€ 225,00
€ 320,00
8
01-10-2022,31-10-2022
Disponibile.
Partenza garantita.
La disponibilità è limitata in queste date, affrettati se vuoi prenotare questo tour!
Disponibilità e prezzi su richiesta.
Disponibilità terminata.
I prezzi sono da intendersi “a persona” in camera doppia.
Le camere singole (o doppie ad uso singola) sono disponibili per la maggior parte dei tour con il supplemento indicato.
Se viaggi da solo, su alcuni viaggi (che includono trasferimenti privati) potrebbe essere applicato un supplemento “Solo” piuttosto che il supplemento singolo.
Recensioni del Viaggio
Scrivi una recensione per primo!
Lascia una recensione.